Chi Siamo?
Qui potrete sapere tutto sulla vostra possibile avventura scout futura
1. Cos'è L'agesci? 2. Come si suddividono gli scout? 3. Quali sono le principali attività degli scout? 4. Chi è B.P. ? 5. Cos'è il Con.Ca? 6. Cos'è il Co.Ca?
1. L'agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italiana.
2. Gli scout si suddividono in tre branche: Lupetti, Guide/Esploratori e Clan.
Lupetti: La branca lupetti è parte dello scautismo, ed è formata da bambini e bambine tra gli 8 e i 12 anni che si riuniscono in unità chiamate branchi. Il lupettismo è un metodo educativo che ha lo scopo di aiutare a crescere il/la bambino/a seguendo i principi dell'impegno e della solidarietà con un metodo originale ed adatto alla sua età.
Guide e Esploratori (E/G): Il Reparto è nello scautismo quell'unità che riunisce un numero variabile di pattuglie / squadriglie di ragazzi e ragazze. Nella maggior parte delle associazioni essi hanno un'età compresa fra gli 11/ 12 e i 16 anni.
Clan-Rover: Nello scautismo il Roverismo è la terza e solitamente ultima fase della proposta educativa scout. Nell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) si diventa rover o scolta dai 16/17 -dopo un anno di noviziato- sino ai 21 anni, ed anche qui si conclude con la partenza.
3. Gli scouts ballano, giocano, cantano, ti insegnano a vivere nella natura e ti propongono varie attività (tutto in base a quale branca ti trovi). Gli scouts hanno un modo tutto loro di esprimersi, di cantare, di giocare, quindi se sei appena entrato/a in questa famiglia non ti meravigliare, e inizia a giocare assieme a loro.
4. Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, dagli scouts chiamato più comunemente B.P o Baden-Powell, era noto soprattutto per essere stato il fondatore, nel 1907, del movimento mondiale dello scautismo e subito dopo di quello del guidismo.
5. Consiglio Capi (Con.Ca.): riunione del Capo Reparto e della Capo Reparto con i Capi Squadriglia. Prende le decisioni più importanti per la vita del Reparto stesso.
6. Comunità Capi (Co.Ca.): insieme di tutti i Capi di un Gruppo. Usato negli ultimi anni dell'ASCI e nell'AGESCI.
Questa pagina è in continuo aggiornamento ma se hai qualche domanda che ti poni o qualche perplessità non esitare a chiedere, inviandoci una email oppure chiamandoci, troverai tutte le info nella sezione contatti